CARATTERISTICHE FISICHE
Il biotipo cortisolemico rappresenta l’aria, la leggerezza la testa e l’intelletto. È leggero, ossatura sottile, viso triangolare all’ingiù, labbra secche e sottili, tende ad essere disidratato ovunque con cute fredda e desquamata, con capelli sottili, mani piedi e caviglie lunghe e dita sottili. Fronte alta e spaziosa può soffrire di retrognatismo mandibolare, glutei piccoli e sodi se alleato o squadrati / rettangolari all’ingiù e piatti se deallenato. Ha le spalle strette e sottili. Soffre tremendamente il freddo e le estremità mani e piedi tendono ad essere fredde anche a temperature miti, ha spesso cali di forza a causa di una glicemia ballerina e per lo stesso motivo è goloso di carboidrati. Non ingrassa con facilità ma è molto sensibile allo stress e ingrassa principalmente su pancia e fianchi ,braccia e gambe invece rimangono magre ma prive di tono. Non soffre ci cellulite nemmeno se aumenta di peso ma non ha una circolazione eccellente poiché tende a essere vasocostretto. Ha la classica ciambella. Gambe e braccia rimangono magre. Soffre tremendamente di gas e gonfiori intestinali. Il cruccio più grande la pancia perennemente dura e gonfia. Il cortisolemico se non è equilibrio può avere un impennata degli ormoni androgini e manifesta acne e irutismo nel corpo.
CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE
Il cortisolemico è come il vento. Corre a mille ha mille idee ed e iperattivo, ma vive costantemente in una situazione del chi va la. È un intellettuale, un pensatore, un po’ paranoico e pretende tantissimo da se stesso ed ecco che se per lo stress ingrassa impazzisce perché esige la perfezione. Si chiede i perché della vita e ama approfondire qualsiasi argomento, per lui mai niente è banale. Soffre spesso di mal di testa perché è sempre ansioso ,tende a irrigidirsi e di conseguenza a provocarsi contratture muscolari. È un flusso costante di idee nuove ma cambia spesso rotta senza concludere niente. Deve sempre fare qualcosa, è esplosivo, ma a differenza dell’adrenalinico si stanca molto prima di aver concluso. Tende ad essere insicuro e se si innervosisce diventa logorroico o al contrario estremamente introverso. Non è aggressivo ma può soffrire di ansia e attacchi di panico ed è un ipocondriaco. Si preoccupa per tutto. Spesso soffre di insonnia o per i cali glicemici o per il cortisolo alto anche la notte ed ecco perché sarebbe l’ideale per questo biotipo spostare la maggior parte dei carboidrati alla sera. Per il cortisolemico concentrarsi è un impresa. Nell’Ayurveda veniva descritto con una predominanza del “dosha” vata.
Nella coppia deve respirare. Non vuole essere controllato ne asfissiato. Nella coppia deve esserci molta comunicazione perché non è molto fisico. Ne passionale. È imprevedibile.
ALIMENTAZIONE PER RIEQUILIBRARE LO STRESS
In primis questo biotipo deve “umidificare” deve idratare, bagnare. Ma soprattutto deve mangiare con calma e senza fretta, cosa che tende ad avere perenne. Ha fame costantemente ma questo succede per i cali glicemici. Come già accennato questo biotipo soffre continuamente di coliti flatulenza e irregolarità intestinale. Ecco per lui frutta e verdura non sono il massimo della vita. Le gestisce male e si gonfia rapidamente. I legumi nemmeno guardarli a meno che non siano frullati di ceci e lenticchie decorticate. Il cibo dev’essere cucinato bene, anche se il cibo crudo ha molti enzimi, bisogna dare priorità al caldo umido e facilmente digeribile. Ha bisogno dei grassi per lubrificare e abbassare l indice glicemico dei pasti e proteine per prevenire il catabolismo. Il gusto deve essere dolce e saporito ma assolutamente non piccante. Preferire l’avena, il grano e il riso piuttosto che cereali ”secchi” come il grano saraceno, il miglio e l’orzo. Tra la frutta meglio utilizzare poche le mele i mirtilli e le forme di frutta esiccata. Deve fare estrema attenzione con le crucifere, le melanzane, le patate, i fagiolini, le verze, la lattuga e in generale le verdure crude perché possono scatenare metoerismo. Sì ai pomodori, rape zucche zucchine. Meglio prediligere gli olii, le cose unte alla frutta secca, soprattutto gli arachidi che spesso non son tollerati. Non va bandita frutta e verdura ma a ben calibrata esempio verdura solo cruda di giorno e solo cotta alla sera, quando il cortisolo dovrebbe trovare pace. Dovrebbe.
I latticini vanno solo considerati se fermentati come lo yougurt. Meglio evitare le spezie piccanti, eccitanti e rinfrescanti come come il pepe di cayenna, salvia e menta ma piuttosto utilizzare pepe nero, il basilico, la cannella lo zenzero,la cipolla e il cumino.
Potrebbe andare d’ accordo con la classica distribuzione dei 5/6 pasti con più libertà nelle ore serali. Uno stile 30 30 30 leggermente low carb hig fat per tener sotto controllo i cali glicemici potrebbe giovargli. Via libera ai grassi.
INTEGRAZIONE
Brutto da dire ma questo biotipo in effetti ha bisogno dell’aiuto esterno di vitamine probiotici e fitoestratti.
Può avere problemi con il sistema immunitario quindi un buon multivitaminico e dell’echinacea durante i cambi stagionali aiutano a prevenire i malanni. Sconsigliati drenanti piuttosto è bene lavorare sulla digestione e sulla glicemia, quindi si a enzimi e erbe carminative prima dei pasti accompagnato da cannella e Acidp Alfa Lipoico per regolarizzare i cali glicemci, poi come abbiamo detto la cannella fa molto bene a questo biotipo. Non ha bisogno di grandi accellerate del metabolismo anzi, la tiroide lavora bene, ma ha assolutamente necessità di gestire lo stress. Sicuramente della fosfatidilserina mattina e pomeriggio, gaba alla sera associati a delle erbe rilassanti come l’aswaghandha aiutano ad abbassare questo continuo stato di allarme. Pre nanna è utile a gestire i cali glicemici il cromo picolinato. State lontani dalla caffeina. Quindi come pre allenamento è meglio virare su altro di ergogenico come il the verde, il ginseng aminoacidi vasodilatatori e perché no glutammina e glicerolo per tenere idratati i tessuti. Metilean XP può essere un buon pre workout termogenico senza caffeina che vi aiuterà a gestire la fame e l utilizzo dei grassi a scopo energetico. Anche le articolazioni sono secche quindi andrebbero ben tutelate e lubrificate con omega 3 Msm glucosamina condroitina acido ialuronico etc etc.Stesso discorso sono integratori entrambi utili per la produzione di collagene della pelle. Può esservi utile hair XP per rafforzare i vostri capelli sottili.
Allenamento
Pesi, pesi, pesi. Punto. L’unico modo per il cortisolemico di dimagrire e essere performante è allenare la forza e aumentare la massa muscolare e lasciar perdere l allenamento cardiovascolare poichè lo stressa rapidamente. Meglio evitare i circuiti ma darsi ai classici allenamenti brevi ma consistenti puntando meno sul volume e più sull’intensità (poche reps). Per voi donne cortisolemiche le gambe non sono un grosso problema e avete ampio spettro d’azione. La circolazione funziona bene di base. I vostri glutei appiattiti(a V o quadrati) saranno ben contenti di fare squat sumo, hip thrust e glute bridge, stacchi completi e/o sumo, controaffondi, affondi o squat overhead, frog pump, leg curl. Potete anche evitare le rotazioni estere dell’anca. Non avete grossi problemi di cellulite e adipe localizzato li quindi potete anche caricare. Si stanca a stare in palestra ore quindi meglio suddividere le giornate in vari gruppi muscolari. Se dovete aumentare il tdee meglio un cardio hiit piuttosto che il lungo cardio liss che a voi innervosisce. Consigliate vivamente sessioni di yoga o meditazione per gestire lo stress.